LaRecherche.it

« indietro :: torna al testo senza commentare

Scrivi un commento al testo di Maurizio Soldini
China. Breve storia di Gina, fra citt e pianura

- Se sei un utente registrato il tuo commento sarà subito visibile, basta che tu lo scriva dopo esserti autenticato.
- Se sei un utente non registrato riceverai una e-mail all'indirizzo che devi obbligatoriamente indicare nell'apposito campo sottostante, cliccando su un link apposito, presente all'interno della e-mail, dovrai richiedere/autorizzare la pubblicazione del commento; il quale sarà letto dalla Redazione e messo in pubblicazione solo se ritenuto pertinente, potranno passare alcuni giorni. Sarà inviato un avviso di pubblicazione all'e-mail del commentatore.
Il modo più veloce per commentare è quello di registrarsi e autenticarsi.
Gentili commentatori, è possibile impostare, dal pannello utente, al quale si accede tramite autenticazione, l'opzione di ricezione di una e-mail di avviso, all'indirizzo registrato, quando qualcuno commenta un testo anche da te commentato, tale servizio funziona solo se firmi i tuoi commenti con lo stesso nominativo con cui sei registrato: [ imposta ora ]. Questo messaggio appare se non sei autenticato, è possibile che tu abbia già impostato tale servizio: [ autenticati ]

L’affabulazione monologante è l’indubbia cifra del poemetto China, nel quale Maria Pia Quintavalla riesce con abilità di demiurgo della parola a condensare in lingua o logos i fumi di un’esistenza che evapora e si allontana insieme al trapasso di una madre, col rischio di nascondere tutto, col rischio che tutto finisca. Demiurgo il poeta, in quanto, lavorando con la parola di ogni giorno, demotica, pop, recuperata dal nascondimento del possibile oblio, dà vita all’altrimenti della stessa vita. E ne stabilizza la vivacità nella presenza di un’assenza a cui dona tutta la tonalità possibile di vita attraverso un repêchage nella memoria, attraverso la rammemorazione di un passato che rischia di essere un vuoto, che invece la poesia riempie nel fermo immagine dei versi a dar luogo ad un incancellabile pieno. In qualche modo siamo di fronte ad una morte esorcizzata dal nulla attraverso una presentificazione di un vissuto che la poetessa vivifica attraverso la narrazione di quel che è stato, di quel che è, ma soprattutto di quel che resta e resterà per sempre, una volta affidato questo vissuto alla poesia, che rende immortale, o almeno ci prova, a riabitare pianura e città come Parma e Milano, ma soprattutto gli spazi dell’anima. Maria Pia Quintavalla parte dalla scomparsa della madre, ovvero da un’assenza, per riempire non solo il foglio bianco, ma il suo vissuto, di una vera e reale presenza. E lo fa narrando, raccontando, creando, poetando, quasi cantando, con interruzioni di pianto, che crepano in qualche modo l’ordito grammaticale, lo rompono, lo spezzettano, dando luogo alla voce della madre, dei parenti, più o meno lontani, che entrano nel monologo con i loro interventi, le loro parole, le frasi, di allora come di adesso, in una sequenza di immagini color seppia, più o meno sfumate, di un album che si fa piano piano uscendo dal sottobosco della memoria per trovare la luce della radura della parola e dell’eternità. Il dettato poetico della Quintavalla si prende cura, heideggerianamente parlando, della parola, come il buon pastore si prende cura delle pecorelle, ma nella parola c’è l’essere e pertanto il poeta anche in questo caso è pastore dell’essere. Il registro linguistico è, piuttosto che basso, piano e volutamente fluido come la lingua normale; non c’è impostazione letteraria e ancor meno retorica, visto l’argomento trattato, e il dettato è quello che scaturisce dalla realtà della quotidianità e dalla normalità del popolo parlante, dalla normalità di un “lessico famigliare”. Come sono normali le scene di vita ritagliate in cornici di quotidianità tratte da musiche, canzoni, trasmissioni televisive, un coro di personaggi del mondo del cinema, dello sport, della televisione, che volenti o nolenti hanno abitato e abitano le nostre vite, i nostri immaginari e in qualche modo determinano col loro imprinting nel bambino e nell’adolescente quello che saranno da adulti, a scanso di tante arcadie e mellifluità che troviamo oggi nella poesia fuori-tempo. Parlando della madre, Gina, o come veniva soprannominata China, la Quintavalla parla anche di sé e volendo o non volendo  andare in deroga all’anti-lirica e alla de-territorializzazione dell’io propri della post- modernità poetica squarcia il velo degli io, l’io materno e il suo io, per ricostruirli in unità attraverso una modellizzazione del soggetto che va in deroga al solipsismo e si connatura in quello che dovrebbe essere una persona, nella misura in cui aprendosi all’altro rivede nel volto dell’altro il proprio volto e si determina proprio nell’alterità. In questo caso la madre non è scomparsa, nonostante la sua assenza, perché è presente nella figlia. Questo è un esempio di poesia personalista, che tanto auspico ai giorni nostrim nella quale l’individuo cede il passo alla persona. Sembrerebbe che il linguaggio poetico di China sia caratterizzato da un pedale basso, anti-lirico, nel quale non c’è il soggetto, non c’è l’individuo. Perché la poesia di China è piena di cose elencate tutte nella loro fisica matericità. Sembrerebbe. Perché, come dicevo, nella poesia di Quintavalla troviamo soprattutto un popolo di persone vive e vegete che abitano nella persona narrante, nel poeta, che si fa carico dell’onticità del linguaggio per aprire ad una nuova lirica caratterizzata da una realtà che sa farsi anche se non soprattutto metafisica, donando vita e vitalità anche nell’assenza.


 Roberto Del Piano - 17/09/2011 15:50:00 [ leggi altri commenti di Roberto Del Piano » ]

Un bel commento ad un libro così denso e "importante", dalla gestione lunga e difficile, a partire dalla sua prima stesura in prosa, passando attraverso drastiche "asciugature" di carattere ungarettiano e di selezione dei materiali colma di dolorose indecisioni.
Ma il risultato finale rispecchia questa sudata fatica e ne beneficia. Scrivere bella poesia non è per nulla un esercizio rilassante, è l’esatto contrario: richiede grande disciplina e grande fatica.
Questo libro merita disciplina e fatica anche da parte di chi lo legge, solo così tutte le gemme potranno emergere nel loro pieno splendore.

 Maria Pia Quintavalla - 16/09/2011 22:19:00 [ leggi altri commenti di Maria Pia Quintavalla » ]

Grande gioia ed emozione rileggere qui l’appassionata lettura di Soldini: China che si rilegge allo specchio. Grazie dell’acqua chiara.
Maria Pia Quintavalla

Leggi l'informativa riguardo al trattamento dei dati personali
(D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 e succ. mod.) »
Acconsento Non acconsento
Se ti autentichi il nominativo e la posta elettronica vengono inseriti in automatico.
Nominativo (obbligatorio):
Posta elettronica (obbligatoria):
Inserendo la tua posta elettronica verrà data la possibilità all'autore del testo commentato di risponderti.

Ogni commento ritenuto offensivo e, in ogni caso, lesivo della dignità dell'autore del testo commentato, a insindacabile giudizio de LaRecherche.it, sarà tolto dalla pubblicazione, senza l'obbligo di questa di darne comunicazione al commentatore. Gli autori possono richiedere che un commento venga rimosso, ma tale richiesta non implica la rimozione del commento, il quale potrà essere anche negativo ma non dovrà entrare nella sfera privata della vita dell'autore, commenti che usano parolacce in modo offensivo saranno tolti dalla pubblicazione. Il Moderatore de LaRecehrche.it controlla i commenti, ma essendo molti qualcuno può sfuggire, si richiede pertanto la collaborazione di tutti per una eventuale segnalazione (moderatore@larecherche.it).
Il tuo indirizzo Ip sarà memorizzato, in caso di utilizzo indebito di questo servizio potrà essere messo a disposizione dell'autorità giudiziaria.